LA PARROCCHIA
L′Abbazia di Santa Maria di Follina, in provincia di Treviso, nasce come monastero cistercense.
La parrocchia prende forma attorno a questo importante luogo di culto nel 1819, rendendolo uno spazio d′incontro per la comunità locale e per i visitatori.
La sua posizione, a poca distanza dai passi del Praderadego e del San Boldo, lo rendono lungo i secoli una tappa obbligatoria dei pellegrini. La chiesa dell′abbazia di Follina viene innalzata al rango di basilica minore nel 1921. Il parroco di allora, figura paterna per la comunità follinese e grande fautore del ripristino dell′architettura, è padre Anacleto Maria Milani, Servo di Maria.
A lui si devono, oltre al rango basilicale, il titolo di Monumento Nazionale e l′incoronazione solenne della statua della Madonna da parte del patriarca di Venezia.

IL SANTUARIO

Gioiello di architettura romanico-gotica, il santuario di Santa Maria di Follina sorge ai piedi delle Prealpi Trevigiane, tra Vittorio Veneto e Valdobbiadene. La sua posizione, a poca distanza dai passi del Praderadego e del San Boldo, la rendono lungo i secoli una tappa obbligatoria dei pellegrini.
Custode da tempo immemore del simulacro della Madonna con bambino, un′antica statua in pietra dalle origini ancora sconosciute, l′abbazia di Follina è essa stessa meta della devozione. Punto di riferimento all′interno della diocesi di Vittorio Veneto, ha un particolare legame storico con i fedeli del bacino del Piave e delle valli bellunesi. Ancora oggi, infatti, si rinnova ogni anno il legame spirituale con le genti dell′Alpago, attraverso il secolare pellegrinaggio del giorno di Pentecoste.
Sempre di più però sono le persone provenienti da altri luoghi d′Italia e dall′Europa, che giungono presso il santuario di Follina attratti dalla bellezza e dalla pace del chiostro e dalla profondità della sua storia.

LA BASILICA

La chiesa dell′abbazia di Follina viene innalzata al rango di basilica minore nel 1921. Questo importante avvenimento si inserisce in un periodo di grande fermento: sono infatti gli anni dei restauri del complesso abbaziale, degradato dalla trasformazione dello spazio del chiostro in abitazioni e colpito da un ordigno bellico sul finire della Prima Guerra Mondiale.
Il parroco di allora, figura paterna per la comunità follinese e grande fautore del ripristino dell′architettura, è padre Anacleto Maria Milani, Servo di Maria. A lui si devono, oltre al rango basilicale, il titolo di Monumento Nazionale e l′incoronazione solenne della statua della Madonna da parte del patriarca di Venezia.
LA STORIA

L'abbazia Santa Maria di Follina è un complesso monastico che sorge ai piedi delle Prealpi Trevigiane. La sua iniziale conformazione si deve all'opera dei monaci cistercensi, giunti in valle - l'antica Valmareno - attorno alla metà del XII secolo. La nuova costruzione viene avviata su un sito già interessato da un insediamento, del quale non si hanno ad oggi informazioni, ma che è testimoniato dal ritrovamento, nel Primo Dopoguerra, di resti architettonici sotto la pavimentazione della chiesa.
Il cantiere cistercense - che come indicato da san Bernardo doveva sorgere nei pressi dell'acqua, del monte, del piano e assicurare il silenzio - vede affiancati tra loro il luogo di culto con gli ambienti della vita quotidiana, raccordati dalla costruzione del chiostro nel 1268. Quest'ultimo, vero cuore pulsante dell'abbazia, si distingue per la selva di capitelli fogliati, a rappresentare in un'elegante foresta pietrificata la...
Leggi di più

ORARI SANTE MESSE
Le variazioni durante l′anno

FERIALI
DA LUNEDÌ A SABATO MATTINA

ORE 9.00 E 18.30, NELLA CAPPELLA DEL CHIOSTRO
SABATO SERA
E PREFESTIVI

ORE 19.00
DOMENICA
E FESTIVI

ORE 9.00 - 10.30 - 16.00 IN BASILICA
NEI MESI PIÙ FREDDI
_

  • IL SABATO SERA SI CELEBRA NELLA CAPPELLA DEL CHIOSTRO
  • LA DOMENICA E I FESTIVI NELL′ORATORIO, SITUATO SOTTO IL CHIOSTRINO, A LIVELLO DELLA STRADA PRINCIPALE

LITURGIA

La Liturgia delle Ore (la preghiera di tutta la Chiesa nel mondo) prevede la preghiera del mattino alle 8:30 e quella della sera alle 18:10.
In questa Parrocchia, affidata dal 1915 ai frati Servi di Maria, si prega con gli Inni e la traduzione dei Salmi elaborati da fra David Maria Turoldo.
Chiunque può affidare la memoria di un defunto perché venga ricordato nella celebrazione della Messa, insieme con una offerta libera; come pure può proporre una intenzione personale di preghiera, di supplica, di speranza da condividere durante le celebrazioni in determinati giorni scelti insieme.

GRUPPO SCOUT

Il Gruppo Scout Follina 1 FSE Santa Maria di Sanavalle è composto da una settantina di membri, fra cui bambini e bambine dagli 8 agli 11 anni (Lupetti e Coccinelle), ragazzi e ragazze dai 12 ai 16 anni (Esploratori e Guide) e giovani dai 17 ai 22 anni (Rover e Scolte), oltre ad una ventina di capi responsabili e ad un sacerdote che è l′assistente religioso del Gruppo.
I colori scelti per il fazzolettone sono l′azzurro, in onore della Madonna che da secoli protegge il paese e la Vallata intera, il rosso (che assieme all′azzurro è nel gonfalone comunale) e il giallo (che con l′azzurro ricorda il velo e la corona di Maria).
Il percorso educativo proposto mira a sviluppare in modo armonico e progressivo il carattere, l′abilità manuale, il proprio corpo e lo spirito di servizio nei confronti del prossimo.

GALLERY


IL BLOG DELLA PARROCCHIA
Vai al blog
CONTATTACI
termini e le condizioni

ABBAZIA DI SANTA MARIA

Via Convento 3
31051 Follina (TV)

All′interno dell′abbazia è presente una foresteria.